Vendere con i social network

Indice dei contenuti

    L’importanza dei social network

     

    Sono ormai passati più di 10 anni da quando Facebook ha conquistato il web, eppure, la corsa dei social network per raggiungere una posizione centrale nelle nostre vite, non accenna a rallentare.

     

    facciamo due conti

     

    Solo su Facebook, nel mondo, ci sono oltre 2,38 mld di utenti attivi mensili al 31 marzo 2019. Instagram deve accontentarsi di 1 mld, per modo di dire. In Italia, invece, Facebook conta 34 mln di utenti, mentre Instagram ne conta 22,3 mln.

     

    Se fino a qualche anno fa la tua azienda poteva essere visibile solo ad una manciata di persone, oggi con i social puoi lanciare il tuo brand in tutto il mondo con un click.

     

    Niente male no?

     

    Scarica il nostro ebook gratuito

     

    Rafforzare il tuo brand sui social

     

    Se segui il nostro blog da un po’ di tempo, ti sarà sicuramente chiaro il concetto di brand identity e di quanto questo sia importante per consolidare la propria presenza, incrementare l’autorevolezza e quindi accrescere vendite e fatturato.

     

    Bene, i social network sono strumenti straordinari per rafforzare l’identità della tua azienda sul web. 

     

    Prima di continuare è bene che tu comprenda che i social non sono strumenti per costruire un brand, ma sono strumenti atti a consolidarlo. La costruzione di un brand è un processo molto più ampio e complesso che prevede tutta una serie di azioni indirizzate opportunamente verso un unico obiettivo. Ma di questo ne parlerò in un altro articolo.

     

    Prima di cominciare a vendere è necessario puntare sul rafforzamento del brand; anche se nulla ti vieta di provare a sponsorizzare e vendere i tuoi prodotti direttamente utilizzando tecniche di vendita aggressive. In entrambi i casi, Facebook mette a disposizione due principali filoni di creazione di contenuti. Uno gratuito (organico) e uno a pagamento (inserzioni sponsorizzate).

     

    I contenuti organici

     

    Sebbene vi siano delle differenze tra Facebook e Instagram, in questo articolo mi limiterò a raccontare le funzionalità più generiche dei due social che quindi valgono per entrambi.

     

    Per contenuto organico ci riferiamo a tutto ciò che può essere postato sui social gratuitamente; quindi post, foto, video, stories…

     

    Prima di cominciare a creare contenuti e postarli a casaccio, come fanno più o meno tutti, è fondamentale avere una strategia ed un piano editoriale.

     

    Una strategia social deve essere in grado di raccogliere l’essenza della strategia base di business e di rappresentarla al meglio attraverso i suoi strumenti. Se la strategia di base prevede di colpire un certo target, la strategia social dovrà essere in grado di colpire quel target con il giusto tono e con le giuste misure.

     

    Ad esempio, se siamo un’azienda che vende articoli da pesca la cui strategia di business prevede di colpire un target di uomini dai 45 ai 54 anni, non avrebbe alcun senso proporre contenuti adatti ad un pubblico femminile dai 15 ai 24 anni.

     

    Ti ho chiaramente estremizzato l’esempio per rendere meglio l’idea. La stessa cosa vale, però, se anche rimanendo in target, ci ostiniamo a pubblicare contenuti privi di senso come foto amatoriali di articoli del nostro negozio o peggio ancora, di foto prese a casaccio dal web.

     

    La strategia deve avere un senso. Deve essere indirizzata ad un obiettivo!

     

    Altra cosa importante è seguire un piano editoriale. È necessario trovare la giusta frequenza di pubblicazione e i giusti orari in cui pubblicare. Pochi contenuti potrebbero essere inefficaci così come troppi potrebbero risultare ridondanti. Per approfondire questo argomento ti invito a scaricare il nostro ebook gratuito in cui troverai una panoramica molto più completa sull’argomento della promozione sui social.

     

    I contenuti a pagamento

     

    Le inserzioni a pagamento sono, senza ombra di dubbio, molto più efficaci dei contenuti organici in un’ottica di vendita e di branding.

     

    Facebook, così come Instagram, mette a disposizione un’infinità di strumenti atti a sponsorizzare i nostri contenuti. Anche in questo caso, una strategia risulta di fondamentale importanza per ottenere dei buoni risultati.

     

    Puoi decidere di sponsorizzare un post esistente (per interazione), creare un form di contatto in cui i tuoi utenti ti lasceranno i propri dati, di creare dei contenuti esca finalizzati a far atterrare gli utenti su una landing page (traffico sul tuo sito) e tantissime altre opzioni ognuna della quali dovrà essere ponderata alla linea strategica.

     

    Per sponsorizzare i tuoi contenuti, potrai spendere da pochi euro a decine di migliaia di euro. Il budget dipende dagli obiettivi strategici e dalla bravura di chi sponsorizza. In genere, te lo dico per esperienza, chi si affaccia per la prima volta a questo mondo tende a spendere molti soldi ottenendo scarsissimi risultati.

     

    Il consiglio che posso darti è quello di studiare più che puoi oppure di affidarti a degli esperti in grado di animare i tuoi social coerentemente con i tuoi obiettivi strategici.

     

    Se vuoi comprendere i concetti fondamentali per utilizzare i social per vendere, scarica il nostro ebook gratuito.

     

    Scarica il nostro ebook gratuito

     

    Il tuo brand ha bisogno di comunicazione e design?

     

    Contattaci per fissare una call gratuita