USP – Unique Selling Proposition: cos’è ed esempi pratici

Indice dei contenuti

    Nel mondo competitivo del business odierno, distinguersi è fondamentale per attirare e fidelizzare i clienti. Elementi come la reason why e il brand purpose di un marchio sono fondamentali per caratterizzare il nostro brand. Un altro fattore importante è di sicuro la Unique Selling Proposition (USP), o Proposta Unica di Vendita: essa, infatti, rappresenta quell’elemento distintivo che rende un prodotto o servizio unico rispetto alla concorrenza. Comprendere e definire la propria USP è essenziale per comunicare efficacemente il valore offerto e per posizionarsi strategicamente nel mercato. In questo articolo, esploreremo il concetto di USP, forniremo esempi pratici e offriremo consigli su come individuare e comunicare la tua proposta unica di vendita.

    Cos’è la USP?

    La USP (Unique Selling Proposition) è un modello pubblicitario in grado di differenziare un business al fine di proporlo come unico nel mercato. Proviamo a spiegarlo meglio con una domanda: “Perché un cliente dovrebbe acquistare quel determinato prodotto da te e non da un tuo competitor?”. Tale quesito racchiude la massima sintesi della USP: occorre fornire un valido motivo per convincere un cliente che un determinato e specifico prodotto (il tuo) sia unico, diverso e realmente differente dagli tutti gli altri prodotti simili.

    Unique Selling Proposition: alcuni esempi

    Proponiamo ora alcuni esempi di brand che hanno proposto, anche in modo creativo, la USP dei propri prodotti, in particolare M&Ms e Saddleback.

    USP di M&Ms

    M&M’s confetti al cioccolato americani

    M&M’s ha per anni cavalcato uno slogan: “Si sciolgono in bocca, non in mano”. Attraverso questo slogan, la M&M’s – celebre azienda di confetti al cioccolato americani – ha dichiarato il motivo per cui i consumatori dovrebbero acquistare i propri confetti tra le migliaia di alternative presenti nel mercato.

    USP di Saddleback

    Saddleback è un’azienda che produce articoli in pelle (borse, valigie, portafogli…). La USP di Saddleback è la durabilità dei propri prodotti. Come la espone? Attraverso 100 anni di garanzia e uno slogan: “Litigheranno per questo quando sarai morto“.
    Siamo così sicuri della durabilità dei nostri prodotti in termini di qualità della pelle – affermano a Saddleback – del design e di tutto quello che c’è dietro ogni prodotto che produciamo, che vendiamo ogni pezzo con una garanzia di 100 anni“. Tutta la loro comunicazione è finalizzata a colpire quegli utenti che vogliono prodotti indistruttibili. Esistono migliaia di borse nel mondo, ma quelle di Saddleback sono indistruttibili.

    Accessori in pelle - Lather Accessories

    Come puoi trovare la tua USP e differenziare il tuo business

    Prima di creare una tua USP devi chiaramente possedere un prodotto con delle caratteristiche tali da giustificare una USP. Se i tuoi prodotti sono facilmente sostituibili con altri prodotti equivalenti e si trovano ovunque, difficilmente riuscirai a differenziarti nel mercato. Se ti riconosci in questa descrizione ripensa al tuo business e prova a ricominciare provando a renderlo unico. Ti starai domandando “Come?“: acquistando prodotti di nicchia o rendendo il tuo approccio al business una nicchia.

    Spieghiamoci meglio.

    Immagina di essere un falegname. Nella tua città si trovano almeno venti falegnami che svolgono il tuo stesso lavoro. Come potresti differenziarti?
    Ad esempio imparando a lavorare decine di legni diversi e proporre novità e alternative diverse ai classici materiali ai tuoi clienti.
    Tu non sarai più “un falegname” della tua città, ma sarai “il falegname che” può realizzare un tavolo in faggio, in ebano, in cedro, in abete eccetera. Chiaramente questo è solo un esempio.

    Come puoi comunicare la tua USP

    Definire una USP non basta per vendere: è necessario anche proporla al mercato. Come? Attraverso la comunicazione: dovrai creare un piano di comunicazione finalizzato a raccontare la tua USP, trasmettere al mercato l’unicità del tuo business. Se non lo fai, sarà molto più difficile farsi notare dal pubblico.

    Se la tua attività è un’attività locale e territoriale, un buon metodo per comunicare  con il tuo pubblico potenziale è utilizzare i social media (Facebook, Instagram, TikTok, ecc.), ottimi strumenti per comunicare con un mercato locale spendendo budget relativamente contenuti. Esistono inoltre tantissimi altri strumenti utili a questo fine ma se stai leggendo questo articolo, in questo blog, su questo sito, ci sono ottime probabilità che tu sappia già esattamente di cosa sto parlando.

    Costruisci il tuo brand

    Costruendo il tuo brand tassello dopo tassello, individuando tutti gli elementi differenziarti del tuo business, la USP sarà la naturale conseguenza del percorso di costruzione del brand. Vuoi creare anche tu un brand memorabile con una comunicazione strategica efficace e il design più  accattivante? 

    Fissa ora una consulenza di 30 minuti con uno dei nostri esperti cliccando QUI

     

    Il tuo brand ha bisogno di comunicazione e design?

     

    Contattaci per fissare una call gratuita