Seo e Sem: la differenza di cui nessuno parla
Da tempo, ormai, di SEO e SEM parlano un po’ tutti: dall’informatico che ha fatto il sito aziendale allo stagista che si sta laureando in economia e marketing e ha appreso le nozioni base sui libri di testo. Oltre a citare con orgoglio acronimi e parole in inglese, alcuni dei consulenti che hai contattato per il tuo sito ti hanno mai spiegato qual è la differenza tra SEO e SEM? No? Nessun problema! In questo articolo ti spieghiamo cosa sono SEO e SEM, in modo da risolvere ogni tuo dubbio.
SEO e SEM: quali sono le differenze
Cominciamo con la differenza tra i due affascinanti acronimi inglesi SEO e SEM: Search Engine Optimization e Search Engine Marketing. Come puoi vedere, anche le rispettive “etichette” sono simili e possono confondere i più inesperti. Ma un passo alla volta capiremo la differenza.
Prima di parlare nel dettaglio di SEO e SEM, però, facciamo una precisazione doverosa: fare marketing sui motori di ricerca non significa fare marketing su Google. Il motore di ricerca americano è il più utilizzato e sempre viene considerato l’unico al mondo. Ma stai sicuro che esistono persone che hanno dei buoni motivi per lavorare anche su altri motori di ricerca, ad esempio su Bing, motore di ricerca di Microsoft e impostato di default sul browser Edge, sempre di Microsoft e installato su tutti i pc e i laptop Windows.
Detto questo, possiamo anche prendere Google come esempio per la nostra consulenza di marketing sui motori di ricerca.
SEM – Search Engine Marketing
Fare SEM significa sviluppare delle strategie e delle azioni mirate, in modo da posizionare il proprio sito in cima alla lista dei risultati dei motori di ricerca. Tali azioni rientrano in tecniche di web marketing che possono essere di posizionamento organico (quello ottenuto tramite tecniche SEO) o posizionamento a pagamento (ottenuto tramite gli annunci AdWords).
Qui salta all’occhio la prima differenza tra SEO e SEM: quest’ultima, infatti, è una macro-categoria che comprende anche la SEO, oltre ad altre tecniche meno note.
Quindi cosa cambia per chi vuole promuovere la propria attività sui motori di ricerca? Se si ricorre agli annunci a pagamento (Search Engine Advertising) il sito sarà visibile per un periodo di tempo definito ed etichettato con la dicitura “Annuncio”. Per avere questo posizionamento, bisognerà pagare al motore di ricerca una quota, che cambia in base a tanti fattori.
Allora anche la SEO è a pagamento? Si e no!
SEO – Search Engine Optimization
Abbiamo visto che per avere il proprio sito in cima alla lista dei risultati, basta pagare il motore di ricerca. Ma quali sono allora i contro? Il sito posizionato pagando sarà presente in cima alla lista solo per un periodo prestabilito; inoltre il proprietario del sito dovrà pagare il motore di ricerca ogni volta che qualcuno cliccherà sull’annuncio.
È qui che entra in gioco la SEO!
La Search Engine Optimization è quell’insieme di tecniche che permettono ad un sito di scalare le liste dei risultati senza dover pagare i motori di ricerca per gli annunci e acquisire traffico organico – ossia non a pagamento – attraverso il posizionamento del sito per parole chiave. Allora la SEO è gratis? Sì, se togliamo i costi per una buona agenzia di comunicazione o un consulente SEO che ne curi la strategia.
Noi, ad esempio, svolgiamo diverse consulenze SEO e SEM: insieme ai nostri clienti, decidiamo se è necessario ricorrere agli annunci a pagamento o se è meglio dedicarsi a implementare l’ottimizzazione SEO del sito nel migliore dei modi, per generare maggior traffico organico sul sito.
Di cos’è fatta la SEO?
La SEO è una disciplina complessa, fatta di tante strategie, tecniche e conoscenze: sono tantissimi, infatti, i fattori che influenzano il posizionamento di un sito sui motori di ricerca. Ecco alcuni degli elementi più importanti:
- nome del dominio del sito;
- età del dominio;
- authority del sito;
- contenuti del sito;
- struttura e design del sito web;
- presenza sui Social Media;
- conoscenza del brand;
- parole chiave;
- siti autorevoli che linkano il tuo sito.
Di fattori rilevanti per il posizionamento organico di un sito se ne parla in maniera più approfondita in questo articolo.
Da dove iniziare per conoscere e approfondire SEO e SEM
Se ti sei appassionato di questo discorso, ti consiglio il libro “
Come in tutte le cose, potresti cavartela con tanto studio, tanta pratica e vedere i primi risultati nel giro di pochi…anni!
Se invece vuoi rivolgerti ad un’agenzia di comunicazione integrata per ricevere una consulenza sul marketing dei motori di ricerca, non devi far altro che contattarci.
Ti aspettiamo, per aprirti le porte al meraviglioso mondo di SEO e SEM!