Matera 2019. Nuove opportunità per il business?
Matera 2019 è ancora un’opportunità per il business?
Ormai è chiaro, il titolo di Capitale Europea della Cultura per il 2019 ha portato per Matera un grosso successo sotto diversi aspetti. Molti imprenditori e non, si sono lanciati su questa opportunità di mercato confermando le proprie aspettative. Ma è tutto finito? C’è ancora e ci sarà spazio per altre opportunità di business?
L’impennata
A mio parere, questo è solo l’inizio: pensateci, ogni turista che visita Matera rimane sconvolto dalla bellezza del luogo (provate ad andare su Tripadvisor e leggete le recensioni); avete mai sentito un turista dire che I Sassi sono brutti? Se tutti, e dico tutti, parlano bene di un prodotto, non vedo il motivo per cui il mercato non debba continuare ad espandersi. Vi ricordo che il “passaparola” è il più potente strumento pubblicitario esistente.
Ecco alcuni dati che confermano quanto detto.
Facciamo i conti con la concorrenza
Avrete notato come le aziende materane siano aumentate a dismisura negli ultimi anni (strutture ricettive e non). Questo ha portato un aumento smisurato della concorrenza che non farà che crescere nei prossimi anni.
Purtroppo questa ondata di nuove imprese, ha anche portato alla chiusura di molte aziende storiche che non hanno saputo difendersi.
Cosa fare
Come riuscire a sopravvivere a questo fenomeno? E come emergere se vogliamo lanciare un nuovo business? Se stai leggendo questo articolo, devi considerarti un privilegiato perché ti spiegherò come fare business efficacemente in un mercato competitivo come quello di Matera.
Il Marketing è la chiave di tutto
Senza differenziazione, in un mercato competitivo, non si va da nessuna parte. Se siamo un’azienda esistente che deve fare i conti con i nuovi entranti, dobbiamo comprendere che non possiamo continuare a fare impresa come abbiamo sempre fatto, per il semplice motivo che lo scenario è cambiato; il mercato non è più tutto nostro.
Un consiglio che posso darvi, che si adatta a molte aziende materane, è quello di sfruttare la conoscenza del territorio; noi conosciamo i nostri clienti, i nostri fornitori, le dinamiche del nostro mercato (a differenza dei nuovi). Dobbiamo trovare l’elemento chiave su cui fare leva per riemergere. Per esempio, se siamo un forno storico della città, potremmo provare a posizionare il nostro prodotto (il pane) come l’originale e l’inimitabile raccontando (ad esempio con lo storytelling) quanta storia ed esperienza abbiamo alle spalle. Tutto questo deve chiaramente essere inserito in una strategia strutturata.
I nuovi entranti non conoscono il territorio, ma hanno il vantaggio di poter integrare una strategia a monte durante la costruzione dell’azienda.
Questo è solo uno degli innumerevoli strumenti che il marketing ci mette a disposizione.
Lo so, non è semplice, ma partendo da un’attenta analisi strategica e finendo con l’implementazione di un piano operativo, il nostro obiettivo potrà concretizzarsi più facilmente.
Passiamo all’azione
Per applicare quanto detto sopra, dobbiamo sfruttare tutte le conoscenze di marketing a nostra disposizione. Purtroppo non c’è altra via. Se non possiedi competenze in merito, un preziosissimo consiglio che posso darti, da materano a materano, è quello di affidarti a degli esperti che possano guidarti verso la giusta direzione.
Noi di EGO55 ci occupiamo proprio di questo. Basterà lasciarci il tuo nome e la tua e-mail qui sotto e ti ricontatteremo per un incontro gratuito. Ti consiglio, inoltre, di seguire il nostro blog in cui potrai trovare molti altri articoli interessanti come questo.