Pillole di branding: il tuo brand ha delle linee guida? Parliamo delle brand guidelines

Indice dei contenuti

    Hai dedicato molto tempo a creare il messaggio, il perché, il logo, il sito web e i materiali di marketing perfetti per dare vita al tuo marchio.

    Hai lavorato duramente gomito a gomito con uno o più designer per definire lo stile, la palette e i font del tuo brand. Ti sei fatto assistere da un copywriter professionista per creare uno slogan impattante e uno storytelling del marchio che fosse coerente e interessante.

    Hai anche fatto stampare biglietti da visita personalizzati! Per non parlare poi dell’impegno che hai messo nello sviluppo del pack dei tuoi prodotti. 

    Il fatto è che niente di tutto questo rimarrà coerente nel tempo, se il tuo brand non ha a disposizione delle linee guida chiare e ben definite. 

    Che cosa sono le brand guidelines? 

    Le brand guidelines, o linee guida del marchio, sono un insieme di strumenti e regole su come utilizzare, nel tempo, i tuoi elementi di branding. Le linee guida vengono utilizzate da designer, copywriter, social media manager, community manager e da chiunque altro utilizzi gli elementi del tuo marchio (dai font al tono di voce) per creare materiali e contenuti di marketing.

    Le linee guida di un brand possono essere sviluppate in vario modo, ma solitamente vengono racchiude all’interno di un singolo documento, cartaceo o digitale, dove ogni elemento di branding viene standardizzato, normato e definito tramite indicazioni chiare e specifiche. 

    Lo scopo di un documento di questo tipo è disambiguare ogni dubbio in merito all’identità del brand e mettere al corrente ogni professionista coinvolto nella comunicazione del marchio delle linee guida da seguire. 

    Di che cosa si parla nelle linee guida di un brand? 

    Poiché non esistono due marchi esattamente uguali, gli elementi inclusi nelle linee guida del tuo marchio potrebbero non corrispondere con quelle appartenenti a un marchio diverso. Tuttavia, ci sono tre elementi comuni che dovrebbero essere inclusi in ogni documento destinato alle brand guidelines:  

    1. La tavolozza dei colori utilizzata dal tuo marchio;
    2. la tipografia associata al tuo marchio, inclusi i vari caratteri tipografici e relative famiglie; 
    3. le diverse versioni del design del tuo logo e indicazioni su come devono essere utilizzate.

    Sebbene questi tre elementi siano inclusi in quasi tutti i lavori di definizione delle brand guidelines, ci sono altri elementi che potrebbe essere interessante prendere in considerazione, come: 

    • Elementi grafici diversi dal logo che caratterizzano l’identità del brand;  
    • simboli e icone, se il tuo marchio prevede di farne uso; 
    • indicazioni in merito alle fotografie e/o video da utilizzare; 
    • informazioni sul tono del marchio, se il tuo brand ha un tone of voice ben definito. 

    Gli elementi da includere nelle linee guida del brand dipenderanno, ovviamente, dalle componenti che rendono il tuo marchio unico e inimitabile. 

    Perché il tuo marchio ha bisogno delle brand guidelines? 

    Ora che abbiamo definito quali aspetti possono essere inclusi nelle linee guida di un brand, cerchiamo di capire meglio come mai questo documento è così importante. 

    Le brand guidelines dovrebbero davvero essere utilizzate come strumento per mantenere coerente nel tempo il tuo marchio, in tutte le occasioni, comunicazioni e strategie di marketing.

    Indipendentemente dal fatto che la tua azienda sia grande o piccola, avere delle linee guida è fondamentale per aiutare il tuo marchio a comunicare in modo efficace e costante, sia internamente, sia esternamente.

    Senza queste linee guida, il messaggio del tuo brand, come anche la sua identità distintiva, possono variare in qualsiasi momento e creare confusione nel pubblico. Un logo utilizzato in modo improprio, un font fuori tema, un’immagine stonata rispetto a tutte le altre o un testo disallineato con il tono di voce possono fare più danni di quelli che credi, soprattutto a lungo andare.  

    Ecco alcuni dei motivi per cui definire delle brand guidelines è davvero importante: 

    Dare coerenza al brand

    Affinché un marchio sia efficace, deve essere coerente. Se modifichi ogni mese i colori del tuo logo, questo potrebbe non essere più riconoscibile agli occhi dei tuoi consumatori. 

    Inviare una newsletter caratterizzata da un tono sempre diverso e incostante, può rendere difficile per i clienti capire quale è il vero posizionamento del brand. 

    Utilizzare sui social fotografie stock un giorno e immagini d’autore un altro, renderà del tutto incoerente il tono visivo del brand, privandolo di qualsiasi personalità e carattere. 

    D’altra parte, è un po’ come incontrare una persona che ogni giorno si veste con stili diversi e si pone in modo del tutto imprevedibile: inizialmente può anche stare simpatica, ma alla lunga crea confusione e perplessità. 

    Questa persona ci piace oppure no? È simile a noi? Ci rispecchiamo in lei e nel suo modo di essere? Difficile dirlo, visto che ogni giorno è diversa! 

    La coerenza è la chiave per rendere il tuo marchio potente e riconoscibile.

    Le brand guidelines stabiliscono regole non per limitare la creatività, ma per mantenere l’identità del tuo marchio sempre costante e riconoscibile. Dando al tuo brand delle linee guida, puoi assicurarti che gli elementi del tuo marchio vengano utilizzati in modo efficace e abbiano un aspetto professionale ogni volta che vengono trasmessi all’esterno. 

    Fornire i giusti strumenti per comunicare il brand

    Le linee guida del tuo marchio includeranno più di una semplice tavolozza di colori e versioni del tuo logo. Conterranno norme e standard specifici in cui tali elementi devono essere utilizzati, in accompagnamento a numerose altre indicazioni. 

    Non solo le brand guidelines riporteranno le varianti, ma includeranno esempi di come utilizzare e soprattutto non quei loghi, font o colori. 

    Le linee guida aiuteranno chiunque crei un messaggio, un contenuto o una campagna a nome del brand a conoscere e capire quali elementi utilizzare e come utilizzarli, sia dal punto di vista stilistico, sia da quello testuale e di tono. Si tratta di coerenza, ma anche di sapere cosa è giusto e cos’è sbagliato quando si tratta di utilizzare tutti quegli specifici elementi che distinguono il brand da tutti gli altri. 

    Quando è il momento giusto per lavorare alle brand guidelines? 

    Le linee guida del marchio vengono create dopo aver stabilito una tavolozza di colori, un logo, un tono di voce e tutti gli altri elementi unici del tuo brand. Se stai costruendo proprio in questo momento la tua attività e il tuo marchio, allora è il momento perfetto per lavorare anche alle brand guidelines. 

    Se il tuo marchio è già ben consolidato, ma non hai linee guida definite, sappi che non è mai troppo tardi per svilupparle. In effetti, riconoscere che ne hai bisogno significa che è il momento perfetto per crearle!

    Ricorda: senza linee guida è quasi impossibile mantenere coerente il tuo marchio. Quindi, per costruire un brand potente, hai bisogno di brand guidelines univoche e definitive. 

    Se sei pronto a creare le linee guida dell’identità del tuo brand, allora hai bisogno di un team strategico che ti aiuti a farlo! 

    Vuoi creare anche tu un brand memorabile con una comunicazione strategica efficace e il design più  accattivante? 

    Fissa ora una consulenza di 30 minuti con uno dei nostri esperti cliccando QUI

    Il tuo brand ha bisogno di comunicazione e design?

     

    Contattaci per fissare una call gratuita