Il problem solving in azienda

Indice dei contenuti

    Avresti potuto essere un dipendente e assicurarti lo stipendio ogni mese. Tornare a casa la sera e dimenticarti del lavoro fino alla mattina seguente. Ma tu hai deciso di complicarti la vita e svolgere un lavoro che richiede competenze decisionali.

     

    Come tutti gli imprenditori/dirigenti, ogni giorno (e anche di notte) devi affrontare delle decisioni, più o meno difficili, che incideranno sull’andamento della tua organizzazione.

     

    Quando si prende una decisione, inevitabilmente bisognerà pensare alle conseguenze e, inevitabilmente, queste conseguenze porteranno alla comparsa di problemi che, inevitabilmente, dovrai risolvere.

     

    Il problem solving in azienda

     

    Cosa si intende per problem solving?

     

    Per problem solving si intende quell’attività intellettuale finalizzata alla risoluzione di un problema

     

    Come si risolve un problema?

     

    1 – Definizione del problema

     

    La prima azione da compiere è quella di definire il problema.

     

    Si, perché spesso ci si rende conto che esiste un problema ma non si riesce a identificarlo correttamente.

     

    Ti faccio un esempio.

     

    Se hai un’azienda di produzione e ti rendi conto che non riesci a produrre più di n prodotti al mese, quando la domanda ne richiede di più (magari!), devi comprendere cosa c’è che non va. Ok, il problema è che non si riesce a produrre più velocemente, ma perchè?

     

    Mancanza di operai? macchinari obsoleti? Scorretta manutenzione?

     

    Per capirlo dovrai smembrare il problema principale coinvolgendo tutti gli attori interessati.

     

    Richiedi una riunione a cui parteciperanno tutti i coinvolti. Che ne so. Operai, tecnici, supervisori… Anche gli addetti alla pulizia se è necessario e cercate insieme di definire il problema.

     

    2 – Analisi del problema

     

    Una volta definito il problema, sempre in sede di riunione, dovrete analizzare il problema e comprenderne perfettamente il nesso causa-effetto.

     

    Smontato ogni singolo aspetto del problema, bisogna riportare su carta tutte le possibili cause, cercando di ordinarle dalla più probabile alla meno probabile.

     

    Non tralasciare niente, anche le cause meno probabili potrebbero centrare.

     

    Dopodiché tocca al cervello tirare le somme.

     

    3 – Identificazione delle soluzioni

     

    Una volta definito e analizzato il problema, ce lo abbiamo in pugno. Dobbiamo “solo” cercare la soluzione.

     

    Ricordati che la parte più difficile del problem solving è proprio quella della definizione e dell’analisi per quanto possa sembrare controintuitivo.

     

    Per identificare le soluzioni, un buon brainstorming si rende necessario.

     

    Ricorda che fare tutto da solo è la strada del fallimento. Se non ti circondi di persone che possono e sanno aiutarti, difficilmente emergerai nel mercato.

     

    Qui c’è il via libera alla creatività. Pile di quaderni, confezioni di biro e tanta pazienza.

     

    Più idee si tirano fuori, più sarà probabile trovare la soluzione migliore.

     

    4 – Piano d’azione

     

    Una volta scovata la soluzione più proficua, si può passare alla sua implementazione.

     

    Forse dirò una cosa ovvia, ma il piano di azione sarà tanto più complicato quanto lo sarà la soluzione da applicare.

     

    Prendi di nuovo carta e penna e traccia una strategia per implementare il piano d’azione nella maniera meno dispendiosa possibile.

     

    Cerca la maniera per ridurre i costi (se ci sono) e i tempi.

     

    La cosa importante, lungo tutto il processo di problem solving in azienda, è essere il più razionale possibile. Ogni istinto deve essere frenato e lasciare spazio alla razionalità.

     

    Prenditi i tempi necessari se la situazione lo richiede, non essere frettoloso.

     

    Conclusioni

     

    Spero di esserti stato ancora una volta d’aiuto. Ho preferito non essere troppo specifico in questo articolo per abbracciare tutte le situazioni possibili. I problemi sono ovunque e sono di tante tipologie diverse e sarebbe impensabile creare un articolo ad hoc per ogni tipologia.

     

    Se hai difficoltà in azienda e vuoi ricevere una consulenza, noi siamo qui.

     

    Noi di EGO55 ci occupiamo di marketing e comunicazione integrata per le aziende da molti anni. Se vorrai, insieme potremo mettere su una strategia dedicata per la tua azienda e fornirti tutti gli strumenti necessari per implementarla. Ci occupiamo di strategie, web, social media, grafica, brand identity e di tutto ciò che riguarda il mondo della comunicazione aziendale.

     

    Puoi contattarci scrivendo il tuo nome e la tua e-mail qui sotto. Ti ricontatteremo non appena possibile. Grazie e buon business!
     
    P.S. Contattarci NON ti impegna assolutamente all’acquisto di alcun servizio. Puoi contattarci per qualsiasi dubbio. Tranquillo! Non disturbi!

    Il tuo brand ha bisogno di comunicazione e design?

     

    Contattaci per fissare una call gratuita